SOGGETTI PROPONENTI
COMUNICAZIONI
Pubblichiamo il parere del gruppo di consulenza della Commissioni Atti Tipici del CNOP dell’AIP – Associazione Italiana di Psicologia dal momento che affronta la tematica del nostro manifesto fornendo un contributo fondamentale al dibattito in corso all’interno della professione di psicologo.
SOTTOSCRIVI IL MANIFESTO
(*Può sottoscrivere il Manifesto solo chi è iscritta/o all’Albo degli Psicologi)
Firmatari in tempo reale
MANIFESTO PER LA PSICOTERAPIA
MANIFESTO_23NOVEMBRE22INTERVISTE SUL MANIFESTO PER LA PSICOTERAPIA IN VISTA DEL CONGRESSO SITCC
Intervista al Prof. Cesare Maffei
Emerito Psicologia Clinica – Università Vita-Salute San Raffaele
PERCHÉ ADERIRE AL MANIFESTO PER LA PSICOTERAPIA?
Le ragioni sono molteplici:
PUNTO 1
Ci sono molti psicologi che propongono ai loro clienti una “Terapia Psicologica” senza essere legittimati all’esercizio della psicoterapia come previsto dall’art. 3 della legge 56/1989
PUNTO 2
Nella giusta battaglia giuridica contro i “Counselor”, non iscritti all’albo degli psicologi, sono stati redatti diversi documenti per definire funzioni e compiti dello psicologo (Atti Tipici) ma non una parola sugli atti tipici della professione di psicoterapeuta.
PUNTO 3
I corsi di laurea in psicologia hanno visto un proliferare degli indirizzi e siamo prossimi ad avere 60 diverse titolazione delle Lauree magistrali.
PUNTO 4
Vogliamo tutelare il paziente e valorizzare le competenze di tutti gli psicologi per le nostre aree di intervento come indicato dall’art.1 della legge 56/1989 ma non meno di quelle dello psicoterapeuta che oltre ad avere l’iscrizione all’albo degli psicologi o medici deve seguire un corso di specializzazione almeno quadriennale in psicoterapia come previsto dall’art. 3 della legge sopracitata.
PUNTO 5
Vogliamo costituire questo gruppo di interesse per fare in modo che i movimenti che intenderanno presentarsi all’elezione dell’Ordine degli Psicologi sottoscrivano le nostre richieste ovvero:
Modifica degli articoli del codice deontologico
Specificazione degli atti tipici di esclusiva competenza degli psicoterapeuti
Introduzione di un sistema di certificazione delle competenze per gli ambiti di competenza dello psicologo sotto la vigilanza dell’Ordine
Esclusione dai percorsi ECM dichiaratamente di stampo psicoterapeutico agli psicologi non specializzati